L’iniziativa è promossa da Università Cattolica del Sacro Cuore, CEI e Migrants & Refugees Section. Il 15 ottobre 2020 il primo degli appuntamenti (tutti moderati da padre Beltrami, direttore UCoS)
Giovedì 15 ottobre 2020 si svolgerà il primo dei quattro webinar del ciclo di incontri Migrazioni e appartenenze religiose, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana e la Migrants & Refugees Section.
Migrants and Religion, la ricerca della Cattolica
Inaugurata il 25 settembre 2020 con un convegno dal titolo La religione del migrante: una sfida per la Società e per la Chiesa, svoltosi nel Palazzo di San Callsto a Roma, la serie di incontri intende presentare i risultati della ricerca Migrants and Religion: Paths, Issues, and Lenses.
Il volume, disponibile in open access, ha coinvolto una trentina di ricercatori in diversi ambiti disciplinari e grazie a una raccolta di analisi ed evidenze costituisce un fondamentale approfondimento su aspetti quali il ruolo della religione nelle traiettorie di migranti e richiedenti asilo, la geografia religiosa dei paesi d’origine e la spiritualità come fattore di adattamento e resilienza.
I quattro webinar si svolgeranno tra ottobre e novembre, sempre di giovedì alle 16,00, e saranno tutti moderati da padre Gabriele Beltrami, missionario scalabriniano e direttore dell’Ufficio Comunicazione Scalabriniani (UCoS). Per partecipare, basterà scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. così da ricevere il link necessario.
Ciascun evento sarà visibile dalla pagina dell’Università Cattolica dedicata a Migrazioni e appartenenze religiose.
Il programma dei quattro appuntamenti
Giovedì 15 ottobre 2020, ore 16.00
La religione di migranti e rifugiati nell’Europa post-secolarizzata
Introduzione: Oliviero Forti (responsabile politiche migratorie, Caritas Italiana), Simone Varisco (Rapporto Immigrazione Caritas-Fondazione Migrantes)
- Presentazione generale della ricerca (Laura Zanfrini)
- Religione(i) e società europea (Monica Martinelli)
- Migrazioni e libertà religiosa (Monica Spatti)
- Quale etica dell’ospitalità nell’Europa post-secolarizzata (Paolo Gomarasca)
Guarda il video del primo webinar
Giovedì 29 ottobre 2020, ore 16.00
Appartenenze religiose e percorsi migratori
Introduzione: Oliviero Forti (responsabile politiche migratorie, Caritas Italiana)
- La religione come root cause delle migrazioni contemporanee (Paolo Maggiolini)
- Il “posto” della religione nel quadro giuridico e procedurale (Paolo Bonetti)
- La religione negli itinerari esistenziali dei migranti forzati (Laura Zanfrini)
- Il ruolo delle organizzazioni d’ispirazione religiosa nel sistema d’accoglienza (Lucia Boccacin)
Guarda il video del secondo webinar
Giovedì 12 novembre 2020, ore 16.00
Famiglia, generi e generazioni
Introduzione: padre Marco Vianelli (direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI)
- La condizione femminile là dove si generano le migrazioni (Vera Lomazzi)
- Migrazioni, famiglia e religione (Donatella Bramanti)
- La trasmissione della fede nelle famiglie migranti (Cristina Giuliani)
- Migrazioni forzate, religioni e figli minori (Giovanni Giulio Valtolina)
Giovedì 26 novembre 2020, ore 16.00
Costruire cittadinanza nella scuola multi-religiosa
Introduzione: don Giuliano Savina (direttore dell’Ufficio Nazionale Ecumenismo e dialogo interreligioso della CEI),Barbara Ghiringhelli (collaboratrice dell’Ufficio Nazionale Ecumenismo e dialogo interreligioso della CEI)
- La religione nella scuola plurale (Maddalena Colombo)
- Il posto della religione, i valori della cittadinanza (Rosangela Lodigiani)
- I conflitti interreligiosi nella scuola multiculturale (Mariagrazia Santagati)
- Il principio di laicità: cosa insegna l’esperienza francese (Alessandro Bergamaschi)