Lunedì 20 novembre 2017, data in cui ricorre la Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, si è tenuta a Treviso la seconda giornata in Veneto di Comunicare l’immigrazione, che ha avuto per tema proprio i minori migranti. Ad ospitare la prima tappa del progetto di formazione giornalistica sul tema della mobilità umana promosso dalla Fondazione Centro Studi di Roma (CSER) e dall’Ufficio Comunicazione Scalabriniani (UCoS), in collaborazione con l’ordine giornalistico regionale, era stata Padova, il 18 ottobre.
Questo nuovo appuntamento si è svolto nella sala Longhin del seminario vescovile, nella piazzetta Benedetto XI. I panel sono stati moderati da padre Gabriele Beltrami, direttore dell’UCoS. All'evento hanno partecipato oltre centotrenta giornalisti.
Il programma
- 14,00-14,15: Introduzione
- Padre Jonas Donassollo, responsabile di ViaScalabrini3, Servizio di Animazione Giovanile sulla Migrazione a Bassano del Grappa (Vicenza)
- 14, 15–14-45: Mobilità umana e minori non accompagnati: il dato del fenomeno
- Carola Perillo, Fondazione Centro Studi Emigrazione di Roma
- 14,45-15,30: Un Atlante dei minori stranieri non accompagnati in Italia
- Giusy D’Alconzo, coordinatrice attività di orientamento legale dei progetti per il contrasto alla povertà, Save the Children
- 15,30-16,15: Minori migranti: tra rischio e tutela. Le conseguenze sul pianopsicoevolutivo
- Padre Aldo Skoda, preside dello Scalabrini International Migration Institute (SIMI), Roma
- 16,30-17,00: La Carta di Treviso, la sua storia, la sua attualità
- Angelo Squizzato, presidente del Sindacato giornalisti pensionati del Veneto
- 17,00-17,45: Minori in cronaca: sbattuti dal mare, sbattuti in cronaca. Spunti di riflessione sulla deontologia
- Maria Fiorenza Coppari, presidente del Consiglio di disciplina territoriale presso l’Ordine dei giornalisti del Veneto
- 17,45-18,30: Esperienze di sostegno ai minori accompagnati e non:
- a) Enrico Parolin: 25 Anni dell’esperienza di Casa a Colori di Bassano del Grappa
- b) SOS Villaggi dei Bambini Onlus, Vicenza: Un modello di convivenza per le vicine comunità locali
Album Facebook
Le altre giornate di Comunicare l’immigrazione
Per commentare la giornata: #ComunicareImmigrazione